Normative
telecamere torino
NORMATIVE DEL SETTORE
-
Installazione dell'impianto di allarme intrusione in conformità alla regola dell'arte L'art. 6 del D.M. 37/08 individua l'obbligo per l'installatore di realizzare l'impianto secondo la regola dell'arte e in conformità alla normativa vigente.
Per regola dell'arte si intende l'impiego di prodotti muniti di marchi di qualità, oltre al rispetto delle regole e delle norme tecniche d'installazione previste dalla CEI 79-3 - Rispetto delle regole comportamentali di diligenza, prudenza e perizia Le regole comportamentali di un installatore rientrano nella nozione di regola dell'arte che i professionisti del settore sono tenuti per legge a rispettare, anche in conformità all'articolo 1662 del Codice Civile
-
Rilasio della dichiarazione di conformità L'art.7 del D.M. 37/08 indica che l'installatore è tenuto a rilasciare una "dichiarazione di conformità" dell'impianto, che costituisce parte integrante del fascicolo tecnico relativo ai materiali impiegati". Per la dichiarazione di conformità è disponibile il modello Allegato I, GU n.161 del 13/07/2010. Le CEI EN 50131 sono le norme di riferimento per il settore dei componenti dei sistemi di allarme intrusione. In assenza di specifici riferimenti normativi, l'installatore è tenuto a effettuare una propria valutazione e una propria analisi dei dispositivi installati.
- Nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 - GDPR, le soluzioni di videosorveglianza che offriamo sono progettate per garantire la sicurezza, tutelando al contempo i diritti alla privacy degli interessati. Le installazioni sono effettuate esclusivamente per scopi legittimi, come la protezione del patrimonio e la prevenzione di atti illeciti, e sono conformi ai principi di proporzionalità, minimizzazione dei dati e limitazione della conservazione (Art. 5 del GDPR). In linea con l'Art. 6, il trattamento delle immagini registrate si basa sul legittimo interesse del titolare del trattamento, ma può anche avvenire previa acquisizione del consenso esplicito degli interessati, in particolare per aree sensibili come i luoghi di lavoro. Assicuriamo che gli interessati vengano adeguatamente informati tramite segnaletica chiara e informativa sulla privacy, che specifichi la finalità della videosorveglianza, la durata della conservazione dei dati e i diritti che gli utenti possono esercitare, come il diritto di accesso, rettifica e cancellazione delle immagini (Art. 15-17 del GDPR). Le immagini vengono conservate solo per il tempo strettamente necessario, e l'accesso è limitato al personale autorizzato. Inoltre, in caso di videosorveglianza nei luoghi di lavoro, rispettiamo scrupolosamente la normativa sulla protezione dei dati dei dipendenti, ottenendo il loro consenso se richiesto e garantendo la protezione dei loro diritti fondamentali. Ogni nostro sistema è progettato per garantire la massima sicurezza e conformità con il GDPR, riducendo al minimo i rischi per la privacy degli individui.
